Duty Gorn
Artista in continua tensione sperimentale, Duty Gorn classe '80 cresciuto dalla street art, artista apprezzato per le sue tele che ritraggono volti femminili. Dopo un periodo di lettering e di scritte graficamente ricercate dal 2000 inizia a lavorare su pannelli di compensato e tele dove, con spray, pennello e acrilico, focalizza l'attenzione verso nuovi particolari, dettagli anatomici di volti che emergono dal supporto. ad oggi, vanta collaborazioni con importanti marchi come: Trussardi, Korff, Vevue Clicquot, Casio, Red Bull, Campari, Nissan, Renault.
LE VITE DEGLI ALTRI
di Fabrizio Coppola
​
Cos’è un uomo? Un uomo è un ammasso di sogni. Di promesse rispettate o tradite e perdute; di aspirazioni
e fallimenti; di tensioni e slanci; di abbandoni e cadute; di gioie cristalline e tristezze insondabili.
Ma ogni uomo è anche una macchina di storie. Storie visibili, sotto gli occhi di tutti ‒ gli sposi sul sagrato della chiesa, il tassista stanco che ci porta a casa a notte fonda, la sarta che ha perso la vista a rammendare gonne e pantaloni ‒ e storie invisibili, segrete, intime, sconosciute ai più ‒ un biglietto infilato di nascosto
nella borsa del postino, la voglia di fuggire del farmacista che non fuggirà mai…
​
Il compito di ogni artista è quello di raccontare storie utilizzando la forma e la tecnica che preferisce.
La letteratura, il cinema, la fotografia, la musica, il teatro: attraverso tutte queste forme d’arte non si fa altro che raccontare storie. E, con un po’ di fortuna, alcuni artisti riescono a raccontare non solo le storie che in un modo o nell’altro hanno conosciuto, ma anche a svelare quelle che non conoscono, indovinandole da un particolare,
da una smorfia, dal movimento infinitesimale di una mano. Per fare ciò bisogna essere in contatto con l’anima del mondo, quella sorta di entità collettiva che racchiude tutte le esistenze e le storie
passate, presenti e future dell’intera umanità. E solo in questo modo, raccontando, svelando una di queste storie, si può raccontare la storia di tutti noi.
Niemeyer 4 EVER
Oscar Niemeyer and his concrete PYRAMID in the heart of the Middle East
Concrete - Brutalism - Solid geometry
A journey under the midday sun, surrounded by palm trees and sharp shadows
Excitement for inlay deco’
Memories of Matthias Van Arkel and Andrea Branzi work are stuffing my head
Ali Farahani is playing in my ears Younan
8 MARZO #nonsibaratta
ha spaccato di brutto!
Deliveroo steps foot on the catwalk
Voices From The Street launches a special Capsule Collection at Milan Fashion Week Fall/Winter 2018, dedicated to Deliveroo.
A collection of sneakers designed to bring to the spirit of the street to the fashion scene, inspired by Deliveroo riders.
This marks the first collaboration between a fashion brand and a food delivery service in Italy
PARALLEL LINES //
DICONO DI NOI
L’armata delle linee parallele
C’è una forza combattente che direziona le due linee parallele di Lana e Marchesini, una forza grave e dal sapore street, spesso irriverente, sfrontata e che al contempo funge da propulsore; Una rabbia creativa che si esprime attraverso la lotta e che rivendica la donna libera da ogni ruolo identificativo.
Le linee parallele sono militarmente direzionate verso la scoperta, la denuncia, l’esplosione intellettuale intesa come manifesto e come derisione dello stesso.
Attraverso la battitura del chiodo, attraverso il gesto ripetitivo e violento di martellare la carne lignea del supporto, traducendo la rabbia in concetto e sviscerando le paure più recondite. Squartando ogni dubbio, vivisezionando e portando alla luce ogni organo nel quale si trovano nascoste le paure dell’infanzia, i dettami della società, le imposizioni, i blocchi emotivi.
Federico Ferrari
MARCO CINQUANTALIRE MACELLARI
è nato a Sant' Elpidio a mare ( AP ), nelle Marche, nel 1980; vive e lavora a Civitanova Marche.
Diplomato nel 2003 presso l'Accademia di Belle Arti a Macerata in arti incisorie ( sez. pittura),
è ufficialmente un illustratore/grafico/designer professionista da circa dieci anni.
Oltre a questo però si sente anche un artista che viene dalla strada.
sygns
means fascinating light art in chic neon designs
The rich, vibrant glow of neon lights illuminates the nightly gloom. Originally developed for the advertising industry, nowadays neons are increasingly associated with art and design. Although the number of neon advertisements dwindles, artistic neon installations still make the world shine in colorful splendor.
CARROZ
Quality Furniture for the new generations
Relevance - Individuality - Transparency - Quality - Sustainability